CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI ESCAVATORI IDRAULICI, PALE CARICATRICI FRONTALI E TERNE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI ESCAVATORI IDRAULICI, PALE CARICATRICI FRONTALI E TERNE
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI ESCAVATORI IDRAULICI, PALE CARICATRICI FRONTALI E TERNE

L’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 ha individuato le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, specificando i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi, i requisiti minimi di validità della formazione e le caratteristiche e periodicità dei corsi di aggiornamento per il mantenimento dell’abilitazione. Ogni 5 anni gli utilizzatori delle macchine movimento terra devono effettuare un corso di aggiornamento per il mantenimento dell’abilitazione, della durata di 4 ore. Il corso di formazione rivolto agli addetti alla conduzione delle gru mobili è conforme ai contenuti dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 e consente, previo superamento di una verifica finale, di conseguire l’attestato per il rinnovo dell’abilitazione. Le attrezzature oggetto del corso sono quelle definite dall’Accordo Stato Regioni Allegato A, articolo 1, lettera g)
Gli attestati di abilitazione forniscono una qualifica professionale al lavoratore addetto per la quale è previsto un aggiornamento quinquennale di minimo 4 ore.
Le assenze ammesse sono pari a massimo 10% del monte ore complessivo


 
Titolari, Soci e Lavoratori Dipendenti di aziende pubbliche e private che utilizzano nella propria attività professionale gli escavatori idraulici, le pale caricatrici frontali e le terne e che hanno frequentato il corso di formazione base con le modalità previste dal punto 9.1 dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.
L’art. 73 comma 4 del D.Lgs. 81/2008 impone che gli incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari (di cui all’articolo 71, comma 7 del medesimo decreto) ricevano una formazione adeguata e specifica. Gli escavatori idraulici, pale caricatrici frontali e terne rientrano tra le attrezzature sopra citate. Obiettivo del corso è quindi di formare i lavoratori, permettendo alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso di formazione che fornisce, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle diverse tipologie di attrezzature.
Il programma didattico è conforme a quanto previsto dal paragrafo 6 e dall’Allegato IX dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 e dal punto 3 della Circolare n° 12 del 11/03/2013 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. In particolare:
MODULO TECNICO (1 ora)
-  Principali rischi connessi all’impiego di escavatori idraulici, pale caricatrici frontali e terne
MODULO PRATICO (3 ore)
-  Individuazione dei componenti strutturali
-  Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza
-  Controlli pre-utilizzo
-  Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento
-  Esercitazioni di pratiche operative
-  Messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne
Inizio Corso: 19/05/25
Fine Corso: 21/05/25

Caratteristiche

  • Ore 4
  • Nessun posto disponibile
  • Categoria Salute e Sicurezza