CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI ALL'INSTALLAZIONE E RIMOZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE IN PRESENZA DI TRAFFICO

CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI ALL'INSTALLAZIONE E RIMOZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE IN PRESENZA DI TRAFFICO
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI ALL'INSTALLAZIONE E RIMOZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE IN PRESENZA DI TRAFFICO

Il cantiere stradale è un ambiente di lavoro complesso che presenta una molteplicità e variabilità di rischi sia per chi ci lavora, sia per coloro che vengono in qualche modo a contatto con l’area dei lavori. La conoscenza dei rischi, la prevenzione, l’informazione e la formazione sono elementi fondamentali per una cultura della sicurezza che consenta di ridurre concretamente il fenomeno infortunistico.
Il cantiere stradale rappresenta un rischio per i lavoratori e per le persone esterne, oltre che per la tipologia dei lavori anche per il traffico stradale nel quale spesso si trova. La norme di prevenzione sono complesse perché devono integrare aspetti di sicurezza e di salute nei luoghi di lavoro, contenuti nel D.Lgs. 81/2008 con le norme previste dal Codice della strada.
ll Decreto Interministeriale del 4 Marzo 2013 dal titolo “Criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare” ha introdotto nuove disposizioni in materia di Sicurezza nei cantieri stradali. Il Decreto è entrato in vigore il 20 aprile 2013.
Il Decreto individua i criteri minimi che gli Enti gestori delle infrastrutture e le Imprese, affidatarie ed esecutrici, devono adottare per elaborare e mettere in atto procedure di lavoro durante le fasi di installazione, disinstallazione e manutenzione della segnaletica stradale di cantiere, le quali comportano evidenti rischi derivanti dall’interferenza con il traffico veicolare.

 

 

Il corso è riservato ai Preposti che devono conseguire il patentino di abilitazione per preposti addetti alla pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale per attività in presenza di traffico veicolare.
Dotare gli operatori addetti circa i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare

Modulo teorico (8 ore)

 

  • Analisi rischi
  • Durata e tipologia di strada
  • Principio di adattamento, coerenza, credibilita' e visibilita'
  • Formazione, informazione e consegna DPI
  • Cantiere fisso
  • Restringimento della carreggiata e percorsi pedonalI
  • Cantiere mobile
  • Situazioni di emergenza
  • Procedure pratiche di allestimento della segnaletica
  • Manovre di ingresso e di uscita dal cantiere
  • Schemi segnaletici
  • Gli obblighi di datore di lavoro, dirigenti, preposti
  • Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
  • Definizione ed individuazione dei fattori di rischio
  • La Comunicazione
  • Antincendio
  • Le funzioni di vigilanza del datore di lavoro sul delegato alla sicurezza
  • Gli organi di vigilanza

 

Modulo pratico (4 ore) - Comunicazione e simulazione dell'addestramento sulle tecniche di:

 

  • Installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento)
  • Installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su strade strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane)
  • Installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali sustrade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane)
  • Intervento mediante “cantieri mobili”; tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza
Inizio Corso: 19/05/25
Fine Corso: 23/05/25

Caratteristiche

  • Ore 12
  • Posti Disponibili 30
  • Categoria Salute e Sicurezza