CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL'USO DEL CARROPONTE

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL'USO DEL CARROPONTE
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL'USO DEL CARROPONTE

Il corso è necessario agli operatori addetti all’utilizzo del carroponte , per l’utilizzo in sicurezza di tale attrezzatura.
L’art 71 comma 7 del D. Lgs 81/08 prevede un obbligo di frequenza del corso carroponte , per gli utilizzatori di gru a ponte o a portale.
La formazione comprende sia una parte teorica sia una parte pratica.

E’ previsto lo svolgimento di test teorici e pratici per valutare le conoscenze acquisite durante il corso.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione/abilitazione a chi li supererà con successo.

 Il corso si rivolge agli operatori che vogliono conseguire il cosiddetto patentino carroponte, cioè l’abilitazione di operatore carroponte.
Il corso di formazione sull'uso del carroponte ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze necessarie all'utilizzo in sicurezza del carroponte e consente l'ottenimento dell’attestato di abilitazione, secondo le disposizioni dell’Art. 73, comma 4 del D.Lgs. 81/2008 e seguendo l’impostazione data dall’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012. 
  • Descrizione e generalità sulle gru ed in particolare sulle gru a ponte e delle gru a bandiera
  • Descrizione degli organi di sollevamento; Descrizione dei meccanismi di traslazione;
  • Caratteristiche generali dei tipi di freni più comuni esistenti sulle gru a carroponte;
  • Organi di comando e portata delle gru; Sistemi di sicurezza e di regolazione; Dispositivi di segnalazione;
  • Descrizione e generalità su funi e catene e caratteristiche distintive delle funi; Lettura delle tabelle delle portate di esercizio delle funi; Usura delle funi, delle braghe e delle catene, ganci;
  • Metodi pratici per la determinazione del peso e del baricentro dei pezzi; Metodi di imbracatura e manipolazione dei carichi; Segnalazione per il sollevamento e la movimentazione dei pezzi;
  • Mezzi di protezione e indumenti di lavoro; Posizione corretta del manovratore, avviamento e verifica delle sicurezze;
  • Imbracatura dei carichi; Collocamento e ripresa corretta dei carichi; Manovre dei carichi bilanciati e sbilanciati;
  • Prove sul ribaltamento dei pezzi;
  • Verifiche finali
Inizio Corso: 05/05/25
Fine Corso: 05/05/25

Caratteristiche

  • Ore 4
  • Posti Disponibili 30
  • Categoria Salute e Sicurezza