CORSO DI FORMAZIONE PES, PAV, PEI PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI

CORSO DI FORMAZIONE PES, PAV, PEI PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI
CORSO DI FORMAZIONE PES, PAV, PEI PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI

Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste dal corso, viene effettuata una verifica di apprendimento mediante TEST.
Il corso PES PAV è un corso di formazione necessario per poter lavorare in presenza di rischio elettrico ed è rivolto a tutto il personale che opera su impianti elettrici in tensione o fuori tensione. La norma di riferimento è la CEI 11-27:2014. La suddetta norma prescrive che il datore di lavoro conferisca per iscritto la qualifica ad operare sugli impianti elettrici che può essere di Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV) ed Idonea ai lavori elettrici sotto tensione (PEI).
Il corso si rivolge principalmente al personale tecnico come: Installatore elettrico, Responsabili tecnici, Responsabili di impianti, Preposti, lavoratori che operano sugli impianti elettrici, reparti interni delle imprese con attività nel campo della manutenzione e dell'installazione elettrica di macchine ed impianti, appaltatori di lavori elettrici.
Il corso è strutturato per far acquisire al lavoratore le competenze necessarie ad operare in situazioni di rischio elettrico e conoscere le modalità operative da adottare per lavorare in sicurezza. Viene erogato seguendo quanto previsto ai sensi del D.Lgs. 81/2008 artt. N. 81-82-83-84-85-86-117, Norma CEI 11-27 ed. IV 2014, EN 50110-1, 50110-2, 50110-4.

Introduzione al corso

  • Presentazione del corso
  • Presentazione docente e partecipanti
  • Patto d'aula
Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici
  • Prescrizioni del Testo Unico della sicurezza sul lavoro in materia di lavori su impianti elettrici
  • Legislazione e normativa sulla sicurezza degli impianti elettrici
  • Concetti generali di sicurezza
Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici
  • Prescrizioni del Testo Unico della sicurezza sul lavoro in materia di lavori su impianti elettrici
  • Legislazione e normativa sulla sicurezza degli impianti elettrici
  • Concetti generali di sicurezza
  • Obblighi del Datore di Lavoro e Valutazione dei Rischi
  • Lavori sotto tensione
  • Lavori in prossimità di parti attive: distanze minime consentite
  • Esercizio e manutenzione degli impianti elettrici: la norma CEI EN 50110
  • Analisi delle procedure dell'esercizio normale
  • Analisi delle procedure di manutenzione
Effetti della corrente elettrica attraverso il corpo umano
  • Shock elettrico ed effetti dell'arco elettrico
  • Effetti fisiologici della corrente elettrica sul corpo umano
  • Indicazioni sul primo soccorso a persone colpite da shock elettrico
Impianti di terra, quadri e macchine
  • Dispositivi di protezione dai contatti diretti ed indiretti
  • Sovraccarico e cortocircuito
  • Classificazione dei sistemi elettrici secondo la CEI 64‐8
  • Aspetti legati alla sicurezza dei quadri e delle macchine
Esecuzione dei lavori sugli impianti elettrici: CEI 11‐27
  • Definizione di lavoro elettrico
  • Modalità di comunicazione tra personale durante l'esecuzione di un lavoro elettrico
  • Attrezzi e dispositivi di protezione individuale più comuni
  • Peculiarità professionali richieste alle persone esperte (PES) e alle persone avvertite (PAV)
  • La figura di responsabile dell'impianto
  • La figura del preposto ai lavori
  • Documentazione di supporto: definizione del piano di intervento e del piano di lavoro
Aspetti fondamentali dei lavori sotto tensione per sistemi di categoria 0 e I
  • Definizione lavori elettrici in tensione per sistemi di categoria 0 e I
  • Attività preliminari, disposizioni, individuazione delle zone e degli strumenti
  • Procedura per interventi in prossimità di parti sotto tensione
  • Procedura per interventi con parti sotto tensione
Esercitazione pratica di lavori fuori tensione (sostituzione interruttore B.T.)
  • Analisi dell'intervento da eseguire
  • Preparazione Piano di Lavoro
  • Esecuzione lavoro
Prova di verifica finale di apprendimento
  • Test di verifica finale dell'apprendimento
  • Correzione delle risposte al test
  • Questionario di gradimento da parte dei partecipanti
  • Colloquio finale
Inizio Corso: 05/05/25
Fine Corso: 06/05/25

Caratteristiche

  • Ore 16
  • Posti Disponibili 30
  • Categoria Salute e Sicurezza